AGGIORNAMENTO su Progetto Fiaba 30 agosto 2014:
Amici e scrittori, fiabisti poeti e narratori,
ho fisicamente in mano i volumi di "Guardo il mondo con i miei occhi di
bimbo..." e devo dire che abbiamo superato noi stessi! Si sa che con
l'esperienza si va sempre a migliorare e questa edizione è perfetta in
tutto, dalla copertina della brava artista Rita Veloce, alla prima
parola, all'ultimo segno d'inchiostro, alla carta, all'editing curato da
Antonella Ronzulli, e perfino al "mezzo di trasporto". Sono venuti
a casa mia il titolare della casa editrice Litho e la sua consorte,
persone squisite e disponibili, quale miglior accompagnamento regale per
la nostra nuova creatura? Altro aggiornamento riguarda la diffusione:
le copie finora richieste sono 15 e quelle complete di indirizzo
partiranno lunedì. Chi desidera il volume, scriva agli indirizzi e mail
noti, sarà mia e nostra premura far partire le copie a stretto giro di
posta. Un felicissimo GRAZIE ad ogni autore, partecipante interno ed
esterno, ad ogni amico che in un modo o nell'altro è Amico del Progetto
Fiaba e del suo desiderio di sfondare le porte dell'indifferenza. Vs Annamaria Vezio
Translate
sabato 30 agosto 2014
giovedì 14 agosto 2014
Domino
22 Come sono alcuni tempi del nostro
Tempo? Tessere di un domino che ad un impalpabile alito di vento
scivolano, delicatamente e inesorabilmente scivolano e, rovinano
sulla pelle diafana e glabra dell'ectoplasma della nostra anima,
rovistando e graffiando tutto quanto ad essa si è avvolto: la vita,
il corpo, il pensiero, l'intelletto. Sono esili tessere, foglie
verdi eppure asciutte e leggere. Cadono, strappate da quell'alito di
vento così pavido e inoffensivo, si disperdono pigramente nei
frammenti di spazi incolori, cenere cadono sulla mente e sull'anima,
sulla vita. E si disperdono, e disperdono te stesso in quegli spazi
incolori.
2014
2014
mercoledì 13 agosto 2014
Figli
Figli: E poi spariscono, si allargano su terreni nuovi, restringono la loro orma dal terreno di origine e la estendono sui nuovi.
Con immenso piacere vi invito a partecipare al Concorso che trovate qui cliccando sulla icona. Come sapete mi espongo solo per eventi di provata serietà e mi rivolgo a voi di... provata serietà. Con la speranza di sapere presenti anche voi nel Concorso Internazionale di Poesia "DAL TIRRENO ALLO JONIO", vi auguro serenità e gioia.

Come Libro nel vento delle ore da "Nel vento delle ore" copyright by Am Vezio ed. 2014
L’incessante cader delle ore
in rumore di onde invasate
copre e riscopre il mio libro
all’ ira del vento lasciato
Vorticoso il girar delle pagine
e fogli sbattuti alla rena
Strappati i ricordi e gl’ istanti
in frantumati spazi di mente.
domenica 10 agosto 2014
Nel cielo di agosto
da Ali di cielo ed 2014 copyright by Am Vezio
Trilli leggiadri portati
dall' aria smossa a stento
dalla sera
Ali di crepuscolo
appoggiate al silenzio
Voci planate sul vuoto
sfiorano tetti e muri
Ombre svettanti
nella calma
di questo giorno al finire
L'ovattato silenzio
racconta la pace
E' pace questa domenica
nel cielo di agosto.
D.L. 22/4/41 n. 633 "Protezione diritto d'autore e diritti connessi al suo esercizio per testo e immagini" (G.U. n.166 del 16/7/41 mod. D.L 22/5/2004 n.128).
da Ali di cielo ed 2014 copyright by Am Vezio
Trilli leggiadri portati
dall' aria smossa a stento
dalla sera
Ali di crepuscolo
appoggiate al silenzio
Voci planate sul vuoto
sfiorano tetti e muri
Ombre svettanti
nella calma
di questo giorno al finire
L'ovattato silenzio
racconta la pace
E' pace questa domenica
nel cielo di agosto.
D.L. 22/4/41 n. 633 "Protezione diritto d'autore e diritti connessi al suo esercizio per testo e immagini" (G.U. n.166 del 16/7/41 mod. D.L 22/5/2004 n.128).
venerdì 8 agosto 2014
15 L' ABBANDONO
Chiunque vada via e poi un giorno torna, mi trova
laddove mi cerca. La mia porta è senza chiavistelli, non è possibile
chiuderla, è sempre aperta.
Non soffro l'abbandono, non più.
L'abbandono è l'aggettivo erroneamente attribuito a: CAMBIO DI PERCORSO”. Quando qualcuno cambia percorso, è perché è propedeutico al suo cammino. Perché dovrei soffrire per quanto può essere un bene per un mio fratello? Se lui va o io vado, è perché quanto ci siamo scambiati ci ha mostrato nuovi cammini della nostra esistenza. E questo è bellissimo.
La prima sofferenza è forse lo stupore che esistano strade oltre le “nostre”. È stupore, è sofferenza da distacco, ma non soffriamo forse per venire alla luce? Per il -nuovo- che è buio, per l'utero conosciuto e amato che dobbiamo abbandonare? Eppure non si sono chiuse le porte tra figlio alla nuova strada -la vita- e la madre -stesso percorso-
Da "Taccuino di viaggio" ed. 2014 copy by Annamaria Vezio
Non soffro l'abbandono, non più.
L'abbandono è l'aggettivo erroneamente attribuito a: CAMBIO DI PERCORSO”. Quando qualcuno cambia percorso, è perché è propedeutico al suo cammino. Perché dovrei soffrire per quanto può essere un bene per un mio fratello? Se lui va o io vado, è perché quanto ci siamo scambiati ci ha mostrato nuovi cammini della nostra esistenza. E questo è bellissimo.
La prima sofferenza è forse lo stupore che esistano strade oltre le “nostre”. È stupore, è sofferenza da distacco, ma non soffriamo forse per venire alla luce? Per il -nuovo- che è buio, per l'utero conosciuto e amato che dobbiamo abbandonare? Eppure non si sono chiuse le porte tra figlio alla nuova strada -la vita- e la madre -stesso percorso-
Da "Taccuino di viaggio" ed. 2014 copy by Annamaria Vezio
D.L. 22/4/41 n. 633 "Protezione diritto d'autore e diritti connessi al
suo esercizio" (G.U. n.166 del 16/7/41 mod. D.L 22/5/2004 n.128).
Iscriviti a:
Post (Atom)